SviluPpo di un programma di rIcerca e monitoraggio delle due specie ittiche chiave deLla futura Area Marina Protetta (AMP) del Mare di ROss (AnTartide)

PILOT

"La ricerca si inserisce nello sforzo scientifico internazionale richiesto dal CCAMLR per lo sviluppo del piano di ricerca e monitoraggio della AMP “Mare di Ross” di prossima attuazione.
Tra i pesci, due specie sono considerate specie-chiave della AMP, l’aringa antartica, Pleuragramma antarctica e l’Austromerluzzo antartico, Dissostichus mawsoni; di seguito
indicate rispettivamente come ANS e TOA, secondo le abbreviazioni CCAMLR. La prima specie svolge un ruolo trofico cruciale nel Mare di Ross collegando il plancton ai
predatori d’apice. La sola area di riproduzione ad oggi nota di ANS, con uova sotto la banchisa, si trova a Baia Terra Nova (BTN). La seconda specie è il più importante pesce predatore ai
vertici della catena trofica ed è oggetto di pesca commerciale. Il progetto intende stabilire attività di ricerca e di monitoraggio su queste due specie-chiave a
BTN e nelle aree adiacenti, per fornire un contributo scientifico alla AMP “Mare di Ross” di prossima designazione, e rafforzare collaborazioni multinazionali sul tema.
Il progetto prevede ricerche integrate riferite alle competenze ecologiche, biologiche e tecnologiche delle quattro UR italiane (ISMAR-CNR, DISTAV-UNIGE, DISVA-UNIVPM,
ISSIA-CNR) in sinergia con partner internazionali di alto livello scientifico (NZ, Corea, Francia e Australia)."

Referente:

Coordinatore:

Marino Vacchi

Marino Vacchi

Durata:

25/10/2017 - 25/10/2020

Budget:

€ 107.700,00

Sito web:

N.D.

Info

Sede
Via De Marini, 6
16149 - Genova, IT
Direttore
Marco Faimali
direttore@ias.cnr.it
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE