Monitoraggio acustico del Mare di Ross

AMORS

La recente istituzione dell'area marina protetta nel Mar di Ross rafforza la necessità di preservare la biodiversità e il grande ecosistema marino del bacino che rappresenta una delle aree più produttive dell'Oceano del Sud, sebbene le sue caratteristiche acustiche non siano ancora state pienamente comprese. Il progetto AMORS mira a combinare metodi di indagine acustici attivi e passivi per rispondere alla necessità di un monitoraggio a lungo termine del rumore ambientale in Antartide in tutte le sue componenti: fisiche (ghiaccio, vento), biologiche (vocalizzazioni di mammiferi ed uccelli marini,migrazione zooplanctonica) e antropogeniche. La proposta è volta a migliorare la capacità osservativa dell'ormeggio L parte dell'infrastruttura MORSea, al fine di acquisire per un periodo prolungato, anche durante i mesi invernali, informazioni sia sull'ambiente marino in un paesaggio oceanico non perturbato sia sui movimenti migratori dello zooplancton, creando un insieme di dati acustici unico per lo studio del bilancio sonoro del Mar di Ross. L'utilizzo simultaneo di sistemi acustici passivi e attivi, infatti, fornirà dati di suoni subacquei e backscatter le cui interazioni potrebbero fornire elementi rilevanti per aumentare la conoscenza dell'ecosistema antartico dell'area marina protetta. Per raggiungere gli obiettivi saranno sviluppati algoritmi di rilevazione e classificazione delle sorgenti di rumore e di stima della densità di popolazione utilizzando tecniche di elaborazione non tradizionali, basate su statistiche, stime spettrali e teorie di pattern recognition. Un profilatore acustico multifrequenza sarà impiegato per acquisire informazioni sulla migrazione verticale di zooplancton e piccoli pesci, mentre un sistema passivo consentirà di analizzare il budget sonoro dell'area e di correlare informazioni su presenza di ghiaccio e di mammiferi/volatili marini, ottenuti tramite analisi dei suoni acquisiti, con i movimenti migratori zooplanctonici.

Referente:

Coordinatore:

Sara Pensieri

Sede di Genova (Sede Principale)

Prof. Andrea Trucco

Durata:

23/07/2019 - 23/07/2021

Budget:

€ 172.100,00

Sito web:

N.D.

Info

Sede
Via De Marini, 6
16149 - Genova, IT
Direttore
Marco Faimali
direttore@ias.cnr.it
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE