Armonizzazione Italo-Maltese per un buono stato dell’ambiente: integrità dei fondali ed interazione con le specie invasive per preservare il funzionamento degli ecosistemi marini

HARMONY

"""HARMONY mira alla produzione armonizzata di misure di monitoraggio e controllo tra i 2 paesi transfrontalieri, per ottenere un quadro condiviso ed integrato di conoscenze e strategie di intervento coordinate su: i) stato di integrità dei fondali marini, e di specie che li popolano, e ii) effetti che fenomeni di frammentazione d’habitat possono produrre nel facilitare la diffusione di specie nonindigene (NIS). L’integrazione di questi aspetti produrrà una maggiore conoscenza del funzionamento dell’ecosistema marino transfrontaliero. Rispondendo a quanto richiesto dai descrittori ed indicatori della Marine Strategy Framework Directive (D.2 Specie Non Indigene, D.6 Integrità dei fondali) verranno sviluppati interventi di monitoraggio e misure di controllo integrate per suggerire misure di gestione di siti e habitat marini Natura 2000 (N2K). La natura transfrontaliera di Italia e Malta, che condividono lo stesso specchio di mare in Mediterraneo Centrale, fa si che le misure di gestione dell’ecosistema marino, le risorse biologiche associate e le
funzioni sociali ed economiche debbano seguire approcci comuni ed allineati per evitare futuri conflitti e perdita di beni e servizi ecosistemici. Gli output HARMONY convergeranno nel proporre criteri di uniformità che sviluppino azioni di monitoraggio e controllo comuni EDRR (Early Detection & Rapid Response), sviluppo di una sensoristica biomimetica ad alta risoluzione spazio-temporale o reti di monitoraggio basate su metodiche di tipo partecipativo citizen science cosi da: i) attivare misure di controllo di alterazioni dovute a integrità dei fondali e NIS in siti N2K di elevato valore ecologico e socio-economico, ii) allineare le azioni tra i 2 paesi, iii) potenziare l’efficacia delle vigenti politiche di gestione e iv) creare condizioni informativo-tecniche idonee alla creazione di una struttura permanente di governance del sistema EDRR transfrontaliero interna tra i partner (PP) ed esterna di trasferimento sul territorio"""

Referente:

Coordinatore:

Simone Mirto

Sede Secondaria di Palermo

Gianluca Sarà (UNIPA)

Durata:

28/02/2018 - 28/02/2021

Budget:

€ 1.675.246,00

Sito web:

N.D.

Info

Sede
Via De Marini, 6
16149 - Genova, IT
Direttore
Marco Faimali
direttore@ias.cnr.it
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE