Marco Andrello si è laureato in Scienze Ambientali all’Università di Parma (2006) e ha conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Grenoble (2010) con una tesi sulla biologia di popolazioni e conservazione di piante alpine. Dopo aver lavorato in vari istituti di ricerca in Francia e in Canada, è entrato a far parte del CNR nel 2021 come ricercatore ed è diventato Primo ricercatore nel 2023. La sua attività di ricerca attuale è volta a chiarire gli effetti dei cambiamenti climatici e di altre pressioni antropiche su popolazioni naturali di piante e animali, e a integrare la biodiversità nella pianificazione del territorio. I suoi strumenti di ricerca sono principalmente modellistici e statistici. Gli ambienti di studio sono principalmente marino-costieri e, in minor misura, terrestri. Svolge attività editoriale come reviewer per numerose riviste scientifiche e come Associate editor per la rivista Diversity & Distributions. È attualmente attivo in diversi progetti di ricerca nazionali (PRIN 2020, PRIN 2022, NBFC) e internazionali (Biodiversa+).