Il gruppo di ricerca Sistemi Osservativi Marini è costituito dalle 2 linee di ricerca SEALAB e TESMA che si occupano di monitoraggio e misurazioni oceanografiche nelle aree del Mediterraneo Occidentale e il Canale di Sicilia. Le attività di questo GdR sono finalizzate a supportare il miglioramento della conoscenza dei principali fenomeni meteo-marini alle diverse scale spazio-temporali dalla superficie fino al fondo e dal mare aperto fino alle acque di transizione. In tale ottica, risultano di particolare interesse le attività di potenziamento e mantenimento di osservatori marini d'altura, quali il W1M3A nel Mar Ligure, finalizzati al monitoraggio dell'ambiente marino su lungo periodo e le attività di implementazione di sistemi diffusi per monitoraggio dello stato del mare basati su tecniche di remote sensing quali i sistemi radar in banda HF. (da verificare …)
Linee di ricerca
Oceanografia, meteorologia e tecnologie marine applicate (SEALAB)