Ecosistemi marini e lagunari: biodiversità e conservazione (MEC)
L’attività di ricerca del gruppo MEC (Marine and lagoon Ecosystems: biodiversity and Conservation) dell’IAS-CNR di Oristano riguarda lo studio della biodiversità e del funzionamento degli ecosistemi marino costieri e di transizione (es. studio delle comunità macrobentoniche, delle reti trofiche, come del ciclo dei nutrienti o della sostanza organica). Il gruppo si occupa anche di ricerca applicata alla tutela delle specie marine protette e degli habitat con l’obiettivo di contribuire all’implementazione di misure di gestione efficaci. Per questo si effettuano indagini per la mappatura della distribuzione degli habitat e studi sullo stato di conservazione delle comunità animali e vegetali ad essi associate. Inoltre, presso il nostro istituto, ha sede il CReS (Centro di Recupero del Sinis) per la cura e la riabilitazione delle tartarughe marine. Tale attività si inserisce nell’ambito della Rete Regionale per il recupero della fauna marina protetta, network nato nel 2004 con l’obiettivo di migliorare lo stato di conservazione delle popolazioni mediterranee.