Ecologia e gestione sostenibile degli ecosistemi marini (ECOMAR)
Lo studio dei processi ecologici che regolano il funzionamento degli ecosistemi marini e l’uso sostenibile della biodiversità rappresentano una delle principali sfide da affrontare nel prossimo futuro. Delle 238,165 specie marine attualmente descritte e censite, 16,430 sono elencate nella Lista Rossa della International Union for Conservation of Nature (IUCN), con 1,358 specie classificate come vulnerabili, in via di estinzione, o in pericolo critico. Anche se solo 20 specie marine sono considerate globalmente estinte, almeno 133 specie sono state estirpate a scala locale o regionale, e molte altre sono fortemente minacciate a causa dell'espansione delle pressioni antropiche. Oltre alla “tradizionali” fonti di pressione (sfruttamento eccessivo delle risorse, degrado e frammentazione degli habitat costieri e inquinamento), infatti, nell’ultimo decennio sugli ecosistemi e sugli organismi marini gravano gli effetti dovuti all’introduzione di specie invasive, al riscaldamento globale ed ai fenomeni di acidificazione. Conservazione ed uso sostenibile della biodiversità marina rappresentano, quindi, cardine essenziale per assicurare il funzionamento degli ecosistemi marini e per garantire l'intera gamma di servizi ecosistemici a beneficio degli esseri umani.