Laboratorio di Ecologia e gestione sostenibile dell’ambiente marino
(GdR ECOMAR, Palermo)

Studi di tassonomia, ecologia, fisiologia e comportamento di organismi bentonici sia vegetali (e.g piante acquatiche) che animali (meio e macrofauna) e della struttura e funzionamento delle comunità bentoniche, nectobentoniche, ittiche e di importanti ecosistemi come le praterie a fanerogame e le biocostruzioni. Il laboratorio si occupa anche dello studio delle risposte ecologiche degli organismi marini ectotermi ad accrescimento indeterminato attraverso un approccio sperimentale combinato con modelli di bioenergetica, siano essi di natura statica (i.e. Scope for Growth) che dinamica (i.e. Dynamic Energy Budget models), proponendosi come un valido strumento di supporto per garantire la sostenibilità ambientale sociale ed economica delle attività in ambito costiero (e.g. l’IMTA).
Strumentazioni tecnico-scientifiche: Strumentazione per il campionamento diretto (benna, box corer, cornici, setacci, slitta da suprabenthos (patin), sorbona, ecc.) e indiretto (foto e videocamere, puntatori laser, cornici, correntometri, ecc.) e per l’osservazione e lo studio in campo degli organismi bentonici e nectobentonici (videocamere fisse e mobili), apparecchiature video BRUV (telecamere subacquee con esca) utilizzabili anche a grandi profondità per l'osservazione della fauna ittica in mare. Set di trappole di luce costituite da una porzione superiore galleggiante, sede della fonte luminosa, e da una rete conica sommersa capace di attrarre e catturare stadi larvali di organismi marini ed in particolare post-larve di specie ittiche. Sistema di mesocosmi di varie dimensioni con possibilità di modificare alcune variabili ambientali, camere di scelta multipla, camere metaboliche. Sistema di binoculari, microscopio a contrasto di fase, stufa e muffola, strumentazione per la preparazione di campioni per studi biochimici ed isotopici. Stabulario per la coltivazione di semi di Posidonia oceanica e sistema di acquari per il mantenimento di piccoli invertebrati marini con la possibilità di variare e misurare in continuo ed in modo replicato diverse variabili ambientali. Ossimetro Pyroscience per le misure in continuo dei tassi di consumo di ossigeno in organismi marini come indice di stress metabolico e sistemi di sensoristica per il monitoraggio della variabili ambientali ad alta risoluzione (ossimetri e termologger HOBO).
Facilities (trappola di luce in mare, strumentazioni per l’osservazione di organismi bentonici e nectobentonici) presenti presso il Laboratorio di Ecologia e gestione sostenibile dell’ambiente marino

Info

Sede
Via De Marini, 6
16149 - Genova, IT
Direttore
Marco Faimali
direttore@ias.cnr.it
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE