Analisi mineralogiche e chimiche di sedimenti, rocce e suoli e per indagini morfologiche di superfici solide, analisi chimiche di organismi marini, oltre che di isotopi stabili in sedimenti e carbonati biogenici.
Strumentazioni tecnico-scientifiche:
Il laboratorio è dotato di:
- spettrometro di massa (iCAP Q Thermo Fisher Scientific) dotato di tecnologia CCT (collision cell technology), spettrometro ad emissione ottica (iCAP 6000 ICP-OES Thermo Fisher Scientific), sistema di digestione a microonde pressurizzato (Discover SP-D 80, CEM); liofilizzatore (LIO5P); analizzatore diretto di mercurio (MILESTONE DMA80) per la determinazione di metalli, elementi in tracce e terre rare in diverse matrici ambientali e biologiche (sedimenti, rocce, suoli, tessuti biologici, acqua di mare):
- granulometro laser (Horiba Partica), mulino a mortaio (Retsch RM 200), setacciatori elettro-meccanici ed elettromagnetici, diffratometria RX, per la determinazione delle classi granulometriche e la caratterizzazione mineralogica di rocce, sedimenti e suoli.
- autoanalyzer per l’analisi di nutrienti (nitriti, nitriti, fosfati, ammoniaca, silicati) e di azoto e fosforo totale.
- microscopio elettronico a scansione corredato di sonda ad emissione a raggi X tipo SEM/EDS (Zeiss EVO MA10 e sonda EDS Brukers) per analisi morfologica di composti solidi e analisi semiquantitativa degli elementi con peso atomico >12.
- spettrometro di massa IRMS DELTA V Advantage corredato da Thermo Electron Flash EA 2000, GasBench II and CONFLO IV (per analisi di isotopi stabili di C e O nelle matrici carbonatiche e di C e N nelle matrici organiche)
- spettrometria ad Infrarosso tipo FTIR con ATR per l’analisi delle microplastiche di dimensione maggiori di 200 um; gascromatografo (GC) con doppio detector FID
- ECD per l’analisi di composti organici da matrice sedimento, acqua, tessuto animale (FID), composti organo-alogenati (ECD);
- cromatografo ionico tipo Dionex 5000 con sistema a doppia colonna e autogenerazione dell’eluente per l’analisi simultanea di anioni e cationi nelle diverse matrici ambientali;
- cromatografo ad alta prestazione tipo HPLC della Shimadzu tipo LC20 con detector DAD/RF per l’analisi di composti organici UV/Vis assorbenti (DAD) e fluorescenti (RF).