Laboratorio di Bioacustica per il monitoraggio dell’ambiente marino
(GdR BIOECO, Capo Granitola)

A supporto di tutte le attività che riguardano lo studio della Bioacustica ed Ecoacustica principalmente attraverso tecniche di acustica passiva. Le infrastrutture e le strumentazioni disponibili presso il laboratorio vengono impiegate nello specifico per i) la valutazione dell’impatto del rumore sugli organismi marini; ii) lo studio del soundscape marino e acquatico su scala mediterranea e globale (variazioni spazio-temporali); iii) studi di ecologia e comportamento di specie marine tramite l’acustica passiva (pesci, crostacei, mammiferi marini); iv) lo studio dell’interazione tra le attività di pesca e i mammiferi marini; v) lo studio dell’impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi attraverso metodi di acustica passiva con focus particolare sugli ecosistemi polari.
Strumentazioni tecnico-scientifiche: sono presenti differenti tipologie di registratori acustici calibrati (incluso un sistema autonomo subacqueo per lo studio dello spostamento delle particelle) per acquisire segnali in ambiente marino naturale (registratori autonomi compatti resistenti a profondità fino a 200 m) e in laboratorio (sistemi modulari). Tali strumentazioni possono essere impiegate per studiare una ampia banda di frequenza (da pochi Hz a oltre 300 kHz). Per gli studi in ambiente marino con registratori autonomi da impiegare a profondità non accessibili ai subacquei, il laboratorio è dotato di 6 sganciatori acustici “light” (portata massima 500 kg, profondità massima 500 m), di differenti software di analisi dati acustici e di un server di immagazzinamento dati con oltre 100 TB di memoria. Per lo studio del comportamento e dell’impatto del rumore sugli organismi marini vengono inoltre impiegati emettitori acustici e videocamere subacquee.
Facilities presenti presso il Laboratorio di Bioacustica
Un reparto del laboratorio è dedicato allo studio dell’ecologia di mammiferi marini con particolare attenzione alla dinamica di popolazione e al riconoscimento individuale attraverso foto-identificazione. Per tale motivo il laboratorio dispone di tre fotocamere con teleobbiettivi. Inoltre il laboratorio è dotato di una stazione marina cablata installata nelle acque antistanti Capo Granitola dotata di un idrofono digitale, due telecamere ip e una sonda CTD. Tale stazione marina ha la possibilità di ospitare altri sensori e trasmette i dati in tempo reale presso il laboratorio a terra.
Stazione marina cablata presso Capo Granitola

Info

Sede
Via De Marini, 6
16149 - Genova, IT
Direttore
Marco Faimali
direttore@ias.cnr.it
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE