(GdR CORMAT, ECOSIM, Genova)
HUB Sensoristico ICOS
L’HUB Sensoristico fornisce la strumentazione necessaria per garantire la continuità delle serie temporali ed è dotato di strumentazione di backup, esattamente corrispondente a quella presente presso le diverse stazioni di misura, al fine di supportare azioni di sostituzione in tempo reale dei sensori necessari. In particolare, l’HUB supporta la gestione dei sensori utilizzati nelle varie stazioni di acquisizione, così come definite dall’OTC (Ocean Thematic Centre).
L’HUB costituisce un riferimento strategico per le stazioni delle rete marina italiana dell’infrastruttura di ricerca europea ICOS e assolve a tre specifiche esigenze:
Magazzino sensori: La costituzione di un magazzino sensori ha l’obiettivo di assicurare la continuità di funzionamento delle stazioni di rilevamento, diminuendo il tempo di fermo per le attività di controllo e manutenzione o in caso di guasti, di disporre dei sensori per la sostituzione e di garantire la tracciabilità di tutte le parti e lo storico di tutti gli interventi, attraverso l’uso di una piattaforma web specifica.
Test facilities: Periodicamente vengono effettuati dei controlli sulla strumentazione per assicurarne la perfetta efficienza con interventi mirati di riparazione/manutenzione; le attività di verifiche funzionali e test dei sensori garantiscono l’elevato livello di qualità dei dati acquisiti richiesto dalla rete ICOS e si svolgono nelle strutture di prova attivate presso la sede IAS di Capo Granitola, dove è stato disposto sul molo del porto, un modulo prefabbricato attrezzato per svolgere i test in mare e nel laboratorio di meccatronica e sensoristica marina, dove vengono implementati i setup sperimentali per le verifiche funzionali, l’ottimizzazione dei sensori e lo sviluppo di elettronica e trasduttori per il miglioramento della misura dei parametri chimico-fisici nella matrice mare in ambito ICOS.
Manutenzione dei sensori: Gli interventi di manutenzione sono necessari per garantire la maggiore durata possibile del sensore ed il mantenimento delle specifiche tecniche. Gli interventi sono mirati alla pulizia dei sensori ed al ripristino di parti logorate o che non rispondono più alle specifiche iniziali.
Piattaforma web: Per gestire la totalità dei sensori, sia presente nell’hub sensoristico che in campo o in riparazione, si è deciso di sviluppare un portale web con la possibilità di visionare tutti i dispositivi in gestione e, per gli utenti abilitati, richiedere la sostituzione e/o riparazione del sensore.
La piattaforma è raggiungibile al seguente indirizzo: icos-sensorhub.ias.cnr.it