INFRASTRUTTURE

Stazione Marina Sperimentale

(GdR CORMAT, ECOSIM, Genova)

Infrastruttura situata all’interno del Porto di Genova in una posizione strategica per eseguire attività sperimentali sul campo, fa parte della rete Europea di eccellenza delle Stazioni di Ricerca Marina ed è inserita nel catalogo dei siti espositivi della European Federation of Corrosion (EFC - http://www.efcweb.org/; https://efcweb.org/WP25.html) E' ubicata in un’area soggetta all’azione di un ambiente di tipo marino-industriale ed è attrezzata per il monitoraggio di diversi parametri ambientali. La stazione sperimentale è utilizzata dal CNR IAS ed Enti pubblici o privati per condurre differenti prove in campo allo scopo di studiare il comportamento alla corrosione di materiali e valutare l’efficienza di nuove tecnologie antifouling utilizzando acqua di mare naturale (misure di resistenza al degrado, performance delle pitture antivegetative, sviluppo del biofilm, MIC-corrosione influenzata dalla componente batterica, sviluppo di sensori del film biologico, trattamento delle acque di zavorra, ecc.) e per esporre campioni in atmosfera secondo normative internazionali (caratterizzazione del potere protettivo di rivestimenti, studi dei processi di corrosione, monitoraggio delle patine). Questa infrastruttura dispone di una superficie coperta di 100 mq per impianti pilota e servizi, una potenza elettrica di 30 kW, una condotta di acqua potabile ed un impianto per l’utilizzo dell’acqua di mare alimentato da una pompa che preleva l’acqua ad una profondità di 2.5 metri ed assicura una portata di 12 litri al minuto. Nello specchio di mare antistante questa infrastruttura è ancorato un pontile galleggiante (8,30 x 2,40 metri) che viene utilizzato per l’immersione statica di provini metallici e pitturati. All’interno di questa infrastruttura è presente un battello pneumatico, utilizzato per prove dinamiche su pitture antivegetative prive di biocidi.
Stazione Marina Sperimentale ubicata nel Porto di Genova
Strumentazioni tecnico-scientifiche:
centralina meteo per il rilevamento in continuo di temperatura dell’aria e dell'acqua di mare, irraggiamento solare, piovosità, forza e direzione del vento, umidità relativa, pressione atmosferica e bagnabilità foliare; i dati acquisiti vengono trasferiti via FTP mediante sistema computerizzato a un database interrogabile tramite interfaccia web; sistema di 10 vasche da 45 litri con un sistema a flusso continuo per esperimenti in condizioni di semi-campo e per esperimenti in mesocosmi.

HUB Sensoristico ICOS

(Capo Granitola)

L’HUB Sensoristico fornisce la strumentazione necessaria per garantire la continuità delle serie temporali ed è dotato di strumentazione di backup, esattamente corrispondente a quella presente presso le diverse stazioni di misura, al fine di supportare azioni di sostituzione in tempo reale dei sensori necessari. In particolare, l’HUB supporta la gestione dei sensori utilizzati nelle varie stazioni di acquisizione, così come definite dall’OTC (Ocean Thematic Centre).

L’HUB costituisce un riferimento strategico per le stazioni delle rete marina italiana dell’infrastruttura di ricerca europea ICOS e assolve a tre specifiche esigenze:

Magazzino sensori: La costituzione di un magazzino sensori ha l’obiettivo di assicurare la continuità di funzionamento delle stazioni di rilevamento, diminuendo il tempo di fermo per le attività di controllo e manutenzione o in caso di guasti, di disporre dei sensori per la sostituzione e di garantire la tracciabilità di tutte le parti e lo storico di tutti gli interventi, attraverso l’uso di una piattaforma web specifica.

Test facilities: Periodicamente vengono effettuati dei controlli sulla strumentazione per assicurarne la perfetta efficienza con interventi mirati di riparazione/manutenzione; le attività di verifiche funzionali e test dei sensori garantiscono l’elevato livello di qualità dei dati acquisiti richiesto dalla rete ICOS e si svolgono nelle strutture di prova attivate presso la sede IAS di Capo Granitola, dove è stato disposto sul molo del porto, un modulo prefabbricato attrezzato per svolgere i test in mare e nel laboratorio di meccatronica e sensoristica marina, dove vengono implementati i setup sperimentali per le verifiche funzionali, l’ottimizzazione dei sensori e lo sviluppo di elettronica e trasduttori per il miglioramento della misura dei parametri chimico-fisici nella matrice mare in ambito ICOS.

Manutenzione dei sensori: Gli interventi di manutenzione sono necessari per garantire la maggiore durata possibile del sensore ed il mantenimento delle specifiche tecniche. Gli interventi sono mirati alla pulizia dei sensori ed al ripristino di parti logorate o che non rispondono più alle specifiche iniziali.

Piattaforma web: Per gestire la totalità dei sensori, sia presente nell’hub sensoristico che in campo o in riparazione, si è deciso di sviluppare un portale web con la possibilità di visionare tutti i dispositivi in gestione e, per gli utenti abilitati, richiedere la sostituzione e/o riparazione del sensore.

La piattaforma è raggiungibile al seguente indirizzo: icos-sensorhub.ias.cnr.it

Info

Sede
Via De Marini, 6
16149 - Genova, IT
Direttore
Marco Faimali
direttore@ias.cnr.it
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE