IMBARCAZIONI

Motobarca Luigi Sanzo

(GdL Navi, Capo Granitola)

La “Luigi Sanzo” Mt 2880, iscritta al registro Navi Miori della Capitaneria di Porto di Messina, è un’imbarcazione da ricerca per lo svolgimento di campagne di monitoraggio che riguardano la biologia, l’oceanografia, geologia, acustica. L’imbarcazione interamente in vetroresina con scafo planante è attrezzata con tre postazioni di manovra, due laboratori (umido e asciutto), una postazione di controllo per la gestione delle strumentazioni scientifiche ed una gru idraulica con cavo armato per consentire la messa in mare ed il recupero di strumentazioni scientifiche.

Strumentazioni scientifiche in dotazione:
Un laboratorio “umido” e uno “asciutto”, celle per lo stoccaggio dei campioni -20°C, una postazione pc, cucina-dinette-plancia (condivisa con il laboratorio "secco"), rosetta SBE 32C con 12 niskin, sonda CTDO SBE 911 plus, altimetro e fluorimetro SCUFA, Box-corer; Benna per bentos e sedimenti.

Scheda tecnica MB Luigi Sanzo:

lunghezza f.t.              14.5 m             

larghezza max               4.3 m

Immersione media       1,2 m

velocità max circa         25 nodi

velocità crociera           18 nodi

propulsione                    2 motori potenza totale 412 kw

generatore diesel          8 kW - 220 V

propulsore elettrico trasversale prodiero

serbatoi carburante      3000 l

serbatoi acqua dolce    1000 l

Strumenti di navigazione:

  • Radar
  • Ecoscandaglio
  • GPS plotter
  • VHF
  • Bussola magnetica
  • Pilota automatico

Sistemi di bordo:

  • Gru idraulica da 300 Kg.;
  • Verricello idraulico con 350 m di cavo da 6 mm;
  • Verricello idraulico con 350 m cavo conduttore da 6 mm;
  • Piastra laterale/Palo per l’utilizzo di strumentazioni scientifiche quali Multibeam, ADCP...
  • Celle +5 /-20°c per la conservazione dei campioni;

Strumentazioni scientifiche:

  • Box-corer con superficie di campionamento 300 cm;
  • Benna per bentos e sedimenti;
  • Retini a traino
  • Calvet
  • Bongo
  • Rosetta SBE 32C con 12 Niskin da 10l, provvista di sonda CTDO SBE 911 plus, altimetro e fluorimetro;

SEAGAME 250CC Bio4u

(GdL Navi, Capo Granitola)

Una barca di 7,62 m di lunghezza e 2,54 di larghezza in vetroresina per rilievi in mare. L'imbarcazione, dotata di rimorchio omologato con verricello idraulico per agevolare lo spostamento e facilitare l'alaggio, è in grado di ospitare fino a 8 operatori. Spinto da un fuoribordo Suzuki da 250 cc 4 tempi e da un ausiliario 4 tempi da 25 cv, è uno Sportfisherman già planante a bassa velocità (14 nodi), con una velocità massima di circa 40 nodi. L'angolo di poppa di 21 ° garantisce un'ottima tenuta di mare \ stabilità, basso rollio, i lati alti e un'ampia gamma di movimento, rendendolo ideale per l'utilizzo di apparecchiature quali sonde multiparametro, misuratori di corrente, sistemi per l'acquisizione acustica (array, idrofoni, sensori), aiuti alla deriva, reti per plancton, attrezzatura da pesca.
Dotazioni disponibili:
Display integrato con Ray Marine C125 12 ", antenna radar a colori AD, modulo CHIRP CP450, scarpa B765LH, AIS 650, Cartografia Navionics dettagliata, Software Voyage Planner.

Info

Sede
Via De Marini, 6
16149 - Genova, IT
Direttore
Marco Faimali
direttore@ias.cnr.it
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE