"A scuola di biodiversità": quattro giornate di formazione per gli studenti.

Il 19 febbraio 2025 si è svolta l’ultima delle quattro giornate di formazione “A scuola di biodiversità”, organizzate nell’ambito delle attività dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale” di NBFC, Centro Nazionale dedicato alla Biodiversità del PNRR a cui il Cnr partecipa.

Le giornate di formazione sono state rivolte ad 80 studenti e studentesse delle prime classi della scuola secondaria di I grado e ai docenti dell’Istituto Comprensivo "Pirandello S.G. Bosco" di Campobello di Mazara.

I relatori - personale ricercatore, tecnologo e tecnico della sede secondaria di Capo Granitola dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr- hanno accompagnato gli studenti in un exursus didattico che ha permesso loro di affrontare diverse tematiche tra cui la “Biodiversità” marina e terrestre (21 novembre 2024), lo studio “Dal microscopico al macroscopico” (11 dicembre 2024), l’“Ecosistema mare” (22 gennaio 2025) e lo studio dei “Giganti del mare” (19 febbraio 2025).

Al termine di ogni modulo è stato promosso il dialogo tra alunni e scienziati per puntare l’attenzione sui concetti chiave presentati. Gli incontri si sono svolti in un ambiente sereno e partecipativo in cui il learning together ha permesso un’interazione costruttiva e diretta, sviluppando negli alunni abilità sociali, promuovendo in essi la responsabilità individuale nei confronti della tutela ambientale.

Alla fine dell’ultima giornata di formazione è stato lanciato il concorso  “Esploratori di Biodiversità”: saranno premiati gli elaborati (disegno/plastico, power point, breve video) realizzati dagli studenti delle prime classi di scuola media sui temi legati alla biodiversità e affrontati in occasione delle  giornate di formazione. Gli elaborati verranno valutati da una giuria dedicata e la premiazione avverrà in occasione dell’evento “Festival della biodiversità” che si terrà presso il Cnr-Ias di Capo Granitola il prossimo 8 maggio 2025.

Il percorso didattico “A scuola di Biodiversità” ha fatto seguito all’evento Open day “A scuola con la Scienza: Biodiversità e discipline STEM” tenutosi lo scorso 27 maggio 2024 nel medesimo Istituto I.C. "Pirandello “S.G. Bosco" di Campobello di Mazara e che ha visto protagonisti 320 studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado e si concluderà con l’evento “Festival della Biodiversità” l’ 8 maggio p.v.
Le iniziative rientrano nell’ambito delle attività del Cnr per lo Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale” del Centro Nazionale della Biodiversità del PNRR la cui responsabilità scientifica è affidata alla Dott.ssa Anna Lisa Alessi.

Un ringraziamento accorato va al personale Cnr-Ias della Sede di Capo Granitola che con passione e professionalità ha permesso di portare avanti le attività: Dott.ssa Gemma Biondo, Dott. Gaspare Buffa, Dott. Luigi Giaramita, Dott. Grazia Maria Armeri, Susanna Giorgi, Dott. Giorgio Tranchida, Dott.ssa Rossella Ferreri, Dott.ssa Antonella Gargano, Dott. Andrea Citarrella, Dott.ssa Alessia Signorello, Dott.ssa Maria Bonsignore, Dott Maximiliano Giacalone, le Dott.ssa Maria Ceraulo e Dott.ssa Clarissa De Vita, Dott.ssa Anna Lisa Alessi.

Per approfondimenti sulle giornate di formazione consultare le pagine dedicate ai seguenti link:

“Biodiversità”: https://www.nbfc.it/news/a-scuola-di-biodiversit

“Dal microscopico al macroscopico”: https://www.nbfc.it/news/secondagiornatascuoladibiodiversita

“Ecosistema mare”: https://www.nbfc.it/news/iii-giornata-a-scuola-di-biodiversit

 “I Giganti del mare”: in pubblicazione sul portale https://www.nbfc.it/

Per informazioni:
Anna Lisa Alessi
Cnr-Ias
Via del Mare, 3
91021 Torretta Granitola,
Fraz. Campobello di Mazara (TP)
annalisa.alessi@cnr.it

Info

Sede
Via De Marini, 6
16149 - Genova, IT
Direttore
Marco Faimali
direttore@ias.cnr.it
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
COPYRIGHT 2025 © CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE