Il 29 novembre 2024, presso la Sede Secondaria di Capo Granitola dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ias), si è svolto il seminario dal titolo “Una roadmap per una Pianificazione Spaziale Marittima basata sulla conoscenza” tenuto da Ferdinando Boero, zoologo ed ecologo di rilievo internazionale.
L'incontro, che rientra tra le attività dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale” del progetto Centro Nazionale per la Biodiversità del PNRR, ha visto la partecipazione di 70 tra docenti e dirigenti scolastici delle scuole del territorio, oltre che di 30 unità di personale del Cnr-Ias e una rappresentanza di 10 studenti degli istituti superiori intervenuti. Tra le scuole intervenute ci sono l’I.C. Pirandello - S. G. Bosco di Campobello di Mazara, l’I.C. Statale Giuseppe Di Matteo e i Licei I.I.S. Cipolla Pantaleo Gentile di Castelvetrano, l’I.C. Pirandello – Bonsignore, l’I.I.S. "Lic. G.G. Adria-G.P. Ballatore, l’I.C. G. Grassa - G. B. Quinci, l’I.C. Borsellino-Ajello e l’IISS R. D'Altavilla di Mazara del Vallo e l’I.C. Sirtori e il Liceo Scientifico Statale P. Ruggieri di Marsala.
Il seminario è uno degli eventi realizzati nell’ambito dell'Attività 1.5 “Biodiversity within society: initiatives on the territory” Sub Attività 1.5.3: #BiodiversityFestivalOnTheRoad portata avanti dal Cnr-Ias, S.S. di Capo Granitola, all’interno della quale si è già svolto l’Open day "A scuola con la Scienza: Biodiversità e discipline STEM" lo scorso 27 maggio 2024, presso dell’Istituto Comprensivo “L. Pirandello - S.G. Bosco” di Campobello di Mazara e per la quale sono in corso, presso il medesimo Istituto, 4 giornate di formazione rivolte agli studenti delle prime classi della scuola secondaria di I grado e ai docenti, un exursus didattico che permetterà ai discenti di affrontare diverse tematiche, tra cui la “Biodiversità” marina e terrestre, lo studio “Dal microscopico al macroscopico”, l’“Ecosistema mare” e lo studio dei “Giganti del mare”.
L’Attività “1.5 Biodiversity within society: initiatives on the territory” risponde all’opus del PNRR: divulgare la biodiversità nella società portando avanti iniziative sul territorio attraverso nuovi linguaggi e nuovi strumenti quali festival itineranti, laboratori aperti, bio-blitz, laboratori ed esercitazioni sul campo, esplorazioni, percorsi a piedi.
Per informazioni:
Anna Lisa Alessi
Cnr-Ias
Via del Mare, 3 - 91021 Torretta Granitola, Fraz. Campobello di Mazara (TP)
annalisa.alessi@cnr.it